🔥 Nuovo DM 03/09/2021: Requisiti Antincendio e Valutazione dei Rischi Finalmente Separati
Con l’entrata in vigore del DM 03 settembre 2021 (detto anche “DM GSA” – Gestione della Sicurezza Antincendio), il panorama normativo antincendio per le attività non soggette al controllo dei Vigili del Fuoco ha subito una svolta storica rispetto al precedente DM 10 marzo 1998.
✅ La Grande Novità: la Separazione tra Valutazione dei Rischi e Misure Minime Antincendio
Il DM 10/03/1998 prevedeva una stretta connessione tra la valutazione del rischio incendio e la determinazione delle misure minime di sicurezza antincendio, trattandole di fatto come un unico processo. Questo approccio, seppur pratico in fase di applicazione, ha generato nel tempo numerose incertezze interpretative.
👉 Con il DM 03/09/2021, invece, si introduce un concetto innovativo e più moderno:
🔹 La valutazione del rischio incendio viene separata dalla determinazione delle misure minime antincendio.
In pratica:
- La valutazione del rischio incendio è finalizzata a identificare e comprendere i pericoli specifici dell’attività e le potenziali conseguenze.
- Le misure minime antincendio vengono determinate in base a criteri oggettivi legati alla classificazione del rischio (basso, medio, elevato), indipendentemente dall’esito della valutazione dei rischi.
🔍 Cosa Cambia nella Pratica?
✅ Maggiore chiarezza e uniformità nell’applicazione delle misure minime
✅ Riduzione delle ambiguità interpretative
✅ Possibilità di affrontare la valutazione del rischio incendio con strumenti più mirati e scientifici
✅ Introduzione di moduli separati per:
- Gestione della sicurezza antincendio (GSA)
- Designazione e formazione degli addetti antincendio
- Controlli e manutenzione degli impianti (DM 01/09/2021 e DM 02/09/2021)
🔧 Un Approccio Più Tecnico, Meno Prescrittivo
Questo nuovo assetto consente di progettare misure antincendio più coerenti con la reale organizzazione aziendale, specialmente nei contesti complessi o in evoluzione. Si supera il vecchio approccio prescrittivo a favore di una logica prestazionale, allineata anche con la Fire Safety Engineering.