Aggiornata la Metodologia per la Valutazione dello Stress Lavoro-Correlato

INAIL Aggiorna la Metodologia per la Valutazione dello Stress Lavoro-Correlato: Focus su Lavoro da Remoto e Innovazione Tecnologica

L’11 aprile 2025, l’INAIL ha pubblicato un aggiornamento significativo alla metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato (SLC), introducendo un nuovo modulo contestualizzato al lavoro da remoto e all’innovazione tecnologica. ​

Perché un Nuovo Modulo?

L’evoluzione delle modalità lavorative, con l’incremento dello smart working e l’adozione massiva delle tecnologie digitali, ha introdotto nuovi rischi psicosociali. Il nuovo modulo mira a fornire strumenti specifici per valutare e gestire questi rischi emergenti, garantendo un approccio più mirato e contestualizzato.​

A Chi è Destinato?

Il modulo è pensato per tutte le organizzazioni, pubbliche e private, che:​

  • Adottano il lavoro da remoto o modalità ibride
  • Operano nel settore del terziario avanzato, come consulenza, servizi finanziari, informatici, telecomunicazioni
  • Integrano nuove tecnologie che modificano processi lavorativi e relazioni organizzative​Strumenti Integrati nella Nuova Metodologia

Il modulo introduce strumenti specifici per una valutazione più approfondita:​

  • Lista di controllo integrata: per la valutazione preliminare, focalizzata su aspetti come dotazione tecnologica, formazione e diritto alla disconnessione.​
  • Questionario strumento indicatore: per la valutazione approfondita, analizza percezioni dei lavoratori su carico tecnologico, invasività, conflitto casa-lavoro e accettabilità degli strumenti digitali.​
  • Sistema di calcolo delle soglie di rischio: definisce livelli di rischio attraverso analisi psicometriche, suddividendo i risultati in tre fasce che corrispondono a diversi livelli di attenzione e intervento richiesto.​

Come Implementare il Nuovo Modulo

Le aziende interessate devono integrare il nuovo modulo nel processo di valutazione del rischio SLC, seguendo le quattro fasi previste dalla metodologia INAIL 2017:​

  1. Preparazione
  2. Valutazione preliminare
  3. Valutazione approfondita
  4. Pianificazione degli interventi​L’adozione del modulo consente una valutazione più accurata dei rischi psicosociali legati alle nuove modalità lavorative, promuovendo il benessere dei lavoratori e la conformità normativa.​

Per ulteriori dettagli e per scaricare il modulo, è possibile consultare il sito ufficiale dell’INAIL

Condividi:

Facebook
LinkedIn
Leggi altri articoli

Post Correlati