
Recepimento europeo – La norma ISO 45001:2018 diventa UNI EN ISO 45001:2023
La norma internazionale ISO 45001:2018, che stabilisce i requisiti per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SSL), è stata recentemente recepita
La norma internazionale ISO 45001:2018, che stabilisce i requisiti per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SSL), è stata recentemente recepita
La valutazione del rischio incendio è un processo fondamentale per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro, finalizzato a identificare, analizzare e gestire i potenziali
La gestione delle inadempienze da parte del lavoratore è regolata dallo Statuto dei Lavoratori (Legge 300/1970), che stabilisce le procedure e i diritti relativi all’adozione
La certificazione della parità di genere rappresenta un impegno concreto delle aziende verso l’uguaglianza tra uomini e donne nel contesto lavorativo. Questo processo non solo
I trabattelli, noti anche come ponti su ruote a torre, sono strutture mobili utilizzate per lavori in quota che richiedono frequenti spostamenti. La loro corretta
Il preposto svolge un ruolo fondamentale nella sicurezza sul lavoro, essendo incaricato di sovrintendere e vigilare sull’osservanza delle misure di prevenzione da parte dei lavoratori.
La scelta dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) appropriati è una responsabilità cruciale per garantire la sicurezza sul lavoro. Il Decreto Legislativo 81/2008 stabilisce obblighi
La norma UNI ISO 21001:2019, intitolata “Organizzazioni di istruzione e formazione – Sistemi di gestione per le organizzazioni di istruzione e formazione – Requisiti e
L’intervento tempestivo con un DAE è cruciale per aumentare le probabilità di sopravvivenza in caso di arresto cardiaco. Studi indicano che, per ogni minuto trascorso
Il Defibrillatore Semiautomatico Esterno (DAE) è un dispositivo medico progettato per analizzare il ritmo cardiaco e, se necessario, erogare una scarica elettrica per ripristinare un
La redazione di un piano di emergenza è un obbligo fondamentale per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro, come stabilito dal Decreto Ministeriale 2
I near miss, o mancati infortuni, sono eventi non pianificati che avrebbero potuto causare lesioni personali, danni ambientali o alle attrezzature, o interruzioni operative, ma
© 2022 Jonata Casini S.r.l.s.
Sito realizzato da Nicolò Bandini