Inail: richieste pillole di micro-formazione per la prevenzione infortuni

INAIL segnala un importante aggiornamento del Modello OT23 per la riduzione del tasso medio per prevenzione 2025

Intervento D-3. (estratto):
SI RICHIEDE che l’azienda abbia attuato INTERVENTI DI MICRO-FORMAZIONE AGGIUNTIVI rispetto alla formazione erogata in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
“Note: Per micro-formazione (o micro-learning) si intende l’erogazione di contenuti formativi strutturati in micro-lezioni della durata di pochi minuti (fino ad un massimo di quindici minuti), somministrate più volte durante l’anno con un intervallo minimo di 15 giorni le une dalle altre, attraverso video resi disponibili ai lavoratori su apparati elettronici in aree comuni aziendali o su dispositivi in uso da parte dei singoli lavoratori.”
La micro-formazione deve essere finalizzata a richiamare e rinforzare contenuti di corsi frequentati nel recente biennio.

COMMENTO: aldilà dei possibili sconti sui premi assicurativi INAIL (per le Imprese interessate) a mio avviso la comunicazione riveste particolare rilevanza per l’importanza sempre più riconosciuta alla reiterazione di micro-lezioni formative, ai fini della prevenzione dei rischi di natura comportamentale, che sono causa o concausa della stragrande maggioranza degli infortuni sul lavoro.
Queste “altre azioni” aggiuntive oltre le Leggi vigenti possono inoltre costituire, in mano ai Legali di difesa, ottimi argomenti a tutela o mitigazione delle responsabilità delle Aziende e DdL nei casi di gravi infortuni.

Queste “azioni formative in pillole” sono raccomandate, utilizzate o richieste da quasi tutte le più prestigiose Aziende ed Enti, che ho avuto modo di citare a più riprese nei miei Post.
Ricordo, solo a titolo di positiva “provocazione” i ripetuti “break formativi” previsti nel recente contratto collettivo dei metalmeccanici.

Per ultimo per importanza, ma non per cronologia, mi permetto segnalare (in allegato) il nostro Sistema di Buone Prassi digitalizzate “On Site Smart Safety 4.0”, che in uno dei nove Protocolli di sicurezza (n° 4) prevede (dal 2014) ripetuti brevissimi (2 – 5 minuti) pre-job safety briefing “ad personam, ad hoc, qui e ora”
Nel 2028 Premio AIFOS per l’innovazione e GrandPrix EXPOTRAINING per la sicurezza.

Condividi:

Facebook
LinkedIn
Leggi altri articoli

Post Correlati

Pubblicato in Gazzetta il bando ISI-INAIL 2024

Il nuovo bando ISI-INAIL 2024 (per gli investimenti del 2025) è stato r𝗮𝗳𝗳𝗼𝗿𝘇𝗮𝘁𝗼 𝘂𝗹𝘁𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 (+𝟭𝟬𝟬 𝗠𝗻𝗹) 𝗲 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗹𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 per incentivare ancora di più, anche le micro

Conseguenze del Rischio Legionellosi

Le conseguenze dell’esposizione alla Legionella variano da lievi a gravi, influenzate dalla quantità di batteri inalati e dalla vulnerabilità dell’individuo. Tra i possibili scenari: Febbre di Pontiac: una