
L’obiettivo della Piattaforma Digitale Nazionale Dati (Pdnd) è favorire lo scambio di informazioni tra gli enti e la Pubblica Amministrazione con i sistemi informativi delle basi dati pubbliche. Il progetto è inserito nel PNRR ed è stato attuato dal dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri insieme a PagoPA.
La Piattaforma Nazionale Digitale Dati nasce per diventare abilitatore per la pubblica amministrazione italiana del principio europeo del “once only” per permettere ai cittadini e alle imprese di inserire le loro informazioni con una condivisione per le Pubbliche amministrazioni.
Con questo progetto è possibile creare un ecosistema che abilita lo scambio semplice e sicuro di informazioni tra le Pubbliche Amministrazioni attraverso una piattaforma unica, un catalogo di servizi software (Api) in crescita e un insieme di regole condivise per poter incrementare l’efficienza dell’azione amministrativa.
Inoltre, con l’adesione a questo Avviso da 110 milioni di euro, i Comuni avranno l’opportunità di mettere a disposizione di altre amministrazioni i propri dati tramite la pubblicazione di nuove Api nel catalogo della Pdnd.
In contemporanea con l’attivazione della piattaforma è stato pubblicato l’avviso per sostenere i Comuni che decideranno di aderire alla Piattaforma Digitale Nazionale e sarà possibile presentare le domande fino al 17 febbraio 2023 attraverso il portale PA Digitale 2026.
Il valore dei voucher sarà calcolato in base alla dimensione dell’Ente richiedente.
Interventi finanziabili
I Soggetti Attuatori ammissibili si candidano per l’integrazione delle “API” – Application Programming Interface – nel Catalogo API della PNRR secondo le indicazioni.
Criteri di accesso
Le candidature presentate dalle PA sono sottoposte in ordine cronologico di presentazione a un controllo di ricevibilità e ammissibilità.
Modalità di partecipazione
La domanda di candidatura al presente può essere presentata esclusivamente online, accedendo all’area riservata e con autenticazione tramite identità digitale.
Visita il nostro sito web per vedere tutti gli articoli sulla formazione finanziata.