Quali sono i requisiti e le caratteristiche che un fonometro deve possedere per poter essere utilizzato per valutazioni conformi alla Legge n. 447/95?

Le caratteristiche minime sono prescritte dall’art.2 del Decreto 16 marzo 1995:

“Art. 2 Strumentazione di misura:

  1. Il sistema di misura deve essere scelto in modo da soddisfare le specifiche di cui alla classe 1 delle norme EN 60651/1994 e EN 60804/1994. Le misure di livello equivalente dovranno essere effettuate direttamente con un fonometro conforme alla classe 1 delle norme EN 60651/1994 e EN 60804/1994. Nel caso di utilizzo di segnali registrati prima e dopo le misure deve essere registrato anche un segnale di calibrazione. La catena di registrazione deve avere una risposta in frequenza conforme a quella richiesta per la classe 1 della EN 60651/1994 ed una dinamica adeguata al fenomeno in esame. L’uso del registratore deve essere dichiarato nel rapporto di misura.
  2. I filtri e i microfoni utilizzati per le misure devono essere conformi, rispettivamente, alle norme EN 61260/1995 (IEC 1260) e EN 61094-1/1994, EN 61094-2/1993, EN 61094-3/ 1995, EN 61094-4/1995. I calibratori devono essere conformi alle norme CEI 29-4.”.

Condividi:

Facebook
LinkedIn
Leggi altri articoli

Post Correlati

Formazione obbligatoria sui diisocianati

I diisocianati sono sostanze chimiche utilizzate principalmente nell’industria manifatturiera per produrreuna vasta gamma di prodotti, tra cui schiume, vernici, adesivi, tessuti e prodotti in gomma.

Siti Web Viareggio

Siti Web Viareggio Siti Web Viareggio Siti Web professionali per attività e professionisti di Viareggio La divisione Web Agency della Jonata Casini Group realizza siti