Fino a 5000€ alle imprese pisane per l’adozione di sistemi di gestione certificati e la certificazione di mascherine

Fino a 5000€ alle imprese pisane per l’adozione di sistemi di gestione certificati.

Nuova opportunità per le aziende iscritte alla Camera di commercio di Pisa.

Fino a 5000€ a fondo perduto a copertura del 50% di spese sostenute o da sostenere per l’adozione di sistemi di certificazione e/o per la certificazione della produzione di mascherine.

I progetti per i quali si richiede il voucher, al momento della presentazione della domanda possono essere già terminati (ma iniziati dopo il 01/01/2020), non ancora iniziati o in corso di realizzazione.

PRESENTAZIONE DOMANDE:  01 LUGLIO2020

Il contributo massimo è così suddiviso:

  • euro 3.500 per certificazioni e prove/analisi sulle mascherine
  • euro 2.500 per l’accreditamento S.O.A
  • euro 5.000 per interventi finalizzati alla realizzazione di almeno due dei diversi tipi di certificazioni

Attenzione: non sono ammissibili i rinnovi di certificazioni precedenti

Tipologie di certificazioni ammesse:

 

A1) Sistema di gestione per la qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001;

A2) Sistema di gestione della sicurezza e della salute dei lavoratori secondo le norme ISO 45001;

A3) Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni secondo la norma UNI EN ISO/IEC 27001

A4) Sistema di gestione ambientale secondo la norma UNI EN ISO 14001;

A5) Sistema di gestione della responsabilità sociale secondo la norma S.A. 8000;

A6) Sistema di gestione dell’energia secondo la norma ISO 50001;

A7) Accreditamento S.O.A.

A8) Sistema di gestione ambientale secondo la norma UNI ISO 14064:2019 e UNI ISO/TS 14067;

A9) Implementazione della Marcatura CE.

A10) Certificazione di conformità con riferimento alla norma Regolamenti (CE) n. 303/2008, n. 304/2008, n.305/2008 e n. 306/2008 e DPR. 43/2012

A11) Certificazione BRS (Global Standard for Food Safety)

A12) Certificazione IFS (International Food Standard)

A13) Certificazione UNI CEI 11352:2014

A14) Certificazioni riconosciute dalla Fondazione ZDHC come indicatori di conformità alla ZDHC Manufacturing Restricted Substances List (ZDHC MRSL) (elenco disponibile al link https://www.roadmaptozero.com/input#Indicators)

A15) Certificazione Leather Working Group (LWG) con un rating pari almeno al livello Bronzo

A16) Certificazione di conformità con riferimento alla norma Regolamenti UE 425/2016 relativo ai Dispositivi di Protezione Individuale e Direttiva 93/42/CEE concernente i dispositivi medici e successivo Regolamento EU745/2017 e prove di laboratorio da eseguirsi secondo norme: – “UNI EN 149:2009“ Dispositivi di protezione delle vie respiratorie – Semimaschere filtranti antipolvere – Requisiti, prove, marcatura”; – “UNI EN 14683:2019“ Maschere facciali ad uso medico – Requisiti e metodi di prova”; – “UNI EN 10993 parte I: 2010” Valutazione biologica dei dispositivi medici – Parte 1: Valutazione e prove all’interno di un processo di gestione del rischio

 

Per informazioni: formazione.casini@gmail.com – 370.1331665

 

Condividi:

Facebook
LinkedIn
Leggi altri articoli

Post Correlati

Analisi SEO del tuo sito web

Per posizionarsi nelle prime pagine di Google il tuo sito web deve essere ottimizzato dal punto di vista SEO. Occorre quindi una preliminare analisi SEO,

HSE Manager: funzioni e opportunità

L’HSE Manager è una figura professionale sempre più importante nelle organizzazioni moderne. Questa figura ha la responsabilità di gestire e coordinare gli aspetti legati alla

Realizzazione siti web

Realizzazione siti web. Costruisci la vetrina online della tua azienda per farti trovare dai clienti e offrire i tuoi prodotti e servizi. Non possiamo farci

Parità di Genere

Le organizzazioni che si impegnano a migliorare la parità di genere possono beneficiare di numerosi vantaggi, tra cui un ambiente di lavoro più produttivo, un