ISO 45001:2018 – Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro

La norma ISO 45001:2018 fornisce un quadro internazionale per la gestione dei rischi relativi alla salute e sicurezza sul lavoro (SSL). Il suo obiettivo principale è prevenire infortuni e malattie professionali, promuovendo e proteggendo la salute fisica e mentale dei lavoratori.

Struttura e Contenuti della Norma

ISO 45001:2018 adotta la High-Level Structure (HLS), una struttura comune che facilita l’integrazione con altri sistemi di gestione, come ISO 9001 (qualità) e ISO 14001 (ambiente). La norma è suddivisa in diverse sezioni chiave:

  1. Contesto dell’Organizzazione: Analisi delle esigenze e aspettative delle parti interessate, inclusi lavoratori, fornitori e autorità regolatorie.
  2. Leadership e Partecipazione: Impegno della direzione nel promuovere una cultura della sicurezza e nel garantire la partecipazione attiva dei lavoratori.
  3. Pianificazione: Identificazione dei pericoli, valutazione dei rischi e opportunità, e definizione di obiettivi chiari per la SSL.
  4. Supporto: Gestione delle risorse necessarie, competenza del personale, consapevolezza e comunicazione efficace.
  5. Operatività: Gestione operativa dei processi, inclusa la gestione del cambiamento e la pianificazione delle emergenze.
  6. Valutazione delle Prestazioni: Monitoraggio, misurazione, analisi e valutazione dell’efficacia del sistema di gestione.
  7. Miglioramento: Gestione delle non conformità e azioni correttive per il miglioramento continuo.

Differenze Chiave Rispetto a OHSAS 18001

ISO 45001:2018 rappresenta un’evoluzione rispetto alla precedente OHSAS 18001, introducendo:

  • Approccio Basato sui Processi: Focalizzazione sulla gestione dei processi anziché su procedure specifiche.
  • Considerazione di Rischi e Opportunità: Valutazione proattiva sia dei rischi che delle opportunità per migliorare la SSL.
  • Integrazione con Altri Sistemi di Gestione: Facilitazione dell’integrazione con altri standard ISO grazie alla HLS.
  • Partecipazione Attiva dei Lavoratori: Enfasi sulla consultazione e partecipazione dei lavoratori nella gestione della SSL.

Implementazione e Certificazione

L’adozione di ISO 45001:2018 richiede un impegno significativo da parte dell’organizzazione:

  • Valutazione Iniziale: Analisi dello stato attuale della gestione della SSL e identificazione delle aree di miglioramento.
  • Pianificazione: Definizione di obiettivi chiari, strategie e risorse necessarie per l’implementazione.
  • Formazione e Sensibilizzazione: Educazione del personale sui requisiti della norma e sulla cultura della sicurezza.
  • Monitoraggio e Riesame: Valutazione continua dell’efficacia del sistema e adozione di azioni correttive quando necessario.

La certificazione ISO 45001:2018, rilasciata da organismi accreditati, attesta la conformità dell’organizzazione ai requisiti della norma e il suo impegno nella gestione della SSL.

Conclusioni

ISO 45001:2018 rappresenta un passo significativo verso ambienti di lavoro più sicuri e sani. La sua adozione non solo aiuta a ridurre infortuni e malattie professionali, ma contribuisce anche a migliorare la reputazione dell’organizzazione e a garantire la conformità alle normative vigenti. Investire nella SSL è un impegno che porta benefici tangibili sia ai lavoratori che all’organizzazione nel suo complesso.

Condividi:

Facebook
LinkedIn
Leggi altri articoli

Post Correlati