Dal 25 settembre 2022, tutte le aziende con almeno un lavoratore sono obbligate a dotarsi del Registro Antincendio, uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza sul luogo di lavoro.
Cos’è il Registro Antincendio?
Il Registro Antincendio, noto anche come “registro dei controlli antincendio” o “registro delle manutenzioni”, è un documento che consente alle aziende di monitorare e documentare tutte le attività relative alla sicurezza antincendio. Include informazioni su controlli periodici, interventi di manutenzione e l’efficacia dei dispositivi di sicurezza come estintori e impianti antincendio.
Cosa deve essere annotato nel Registro?
Secondo l’Allegato I del D.M. 1° settembre 2021, il datore di lavoro è tenuto a registrare:
- I controlli periodici e gli interventi di manutenzione su impianti, attrezzature e altri sistemi di sicurezza antincendio, secondo le cadenze temporali indicate da disposizioni, norme e specifiche tecniche pertinenti, nazionali o internazionali, nonché dal manuale d’uso e manutenzione.
Quando è obbligatorio il Registro Antincendio?
Dal 25 settembre 2022, tutte le attività produttive, soggette o meno al Controllo di Prevenzione Incendi, devono presentare il registro dei controlli antincendio alle autorità competenti. In pratica, ogni attività con almeno un lavoratore è obbligata a dotarsi del Registro, comprese quelle con categorie di rischio A, B e C, e anche le più piccole, dotate di minime attrezzature antincendio (ad esempio, solo estintori).
Come compilare il Registro Antincendio?
Il Registro deve essere personalizzato in base alle caratteristiche dell’azienda, delle attrezzature e degli impianti presenti. Dovranno essere registrate tutte le attività svolte per garantire l’efficienza dei dispositivi di sicurezza, tra cui:
- Manutenzione ordinaria e straordinaria di attrezzature e impianti.
- Controlli periodici (semestrali) per verificare la corretta funzionalità di attrezzature e impianti.
- Ispezioni, controlli visivi e attività di sorveglianza per la verifica di accessibilità e integrità di impianti e attrezzature.
- Informazione ai lavoratori sulle situazioni di rischio e sulle rispettive misure di prevenzione e protezione.
Cosa si intende per sorveglianza antincendio?
La sorveglianza antincendio consiste in controlli visivi atti a verificare che gli impianti, le attrezzature e gli altri sistemi di sicurezza antincendio siano nelle normali condizioni operative, siano correttamente fruibili e non presentino danni materiali evidenti. Questa attività può essere effettuata dai lavoratori normalmente presenti, dopo aver ricevuto adeguate istruzioni, come gli addetti antincendio nominati.
Conclusioni
L’introduzione dell’obbligo del Registro Antincendio rappresenta un passo importante verso la tutela della sicurezza sul lavoro. È fondamentale che tutte le aziende, indipendentemente dalle loro dimensioni, rispettino questa normativa per garantire ambienti di lavoro sicuri e conformi alle disposizioni vigenti.