Efficacia del DAE nel salvare vite

L’intervento tempestivo con un DAE è cruciale per aumentare le probabilità di sopravvivenza in caso di arresto cardiaco. Studi indicano che, per ogni minuto trascorso senza intervento, le probabilità di sopravvivenza diminuiscono del 7-10%. L’uso del DAE entro cinque minuti dall’arresto può elevare la percentuale di sopravvivenza al 50%. Dopo dieci minuti, le possibilità di sopravvivenza sono estremamente ridotte.

In situazioni di arresto cardiaco, è essenziale combinare due interventi:

  • Rianimazione Cardiopolmonare (RCP): Massaggio cardiaco esterno per mantenere la circolazione sanguigna.
  • Defibrillazione: Utilizzo del DAE per interrompere l’aritmia e ripristinare un ritmo cardiaco normale.

Statistiche sull’Arresto Cardiaco in Italia

Ogni anno, in Italia, si registrano tra le 60.000 e le 70.000 morti per arresto cardiaco, rappresentando circa il 10% dei decessi totali. Questo dato è particolarmente significativo se confrontato con altre cause di morte:

  • Incidenti stradali: Circa 3.334 vittime nel 2018.
  • Overdose: 167 decessi nel 2018.
  • Alcol: 1.174 decessi attribuibili nel 2014.

L’arresto cardiaco può colpire chiunque, spesso senza preavviso, e talvolta anche individui senza precedenti patologie cardiache. In oltre l’80% dei casi, la causa è un’aritmia ventricolare che compromette la funzione di pompa del cuore, arrestando la circolazione sanguigna. Senza un intervento immediato, questa condizione porta rapidamente al decesso.

Chi Può Utilizzare il DAE? Normative Vigenti

La normativa italiana consente l’uso del DAE, oltre che al personale medico, anche al personale sanitario non medico e a persone non appartenenti al settore sanitario, purché abbiano ricevuto una formazione specifica nelle attività di rianimazione cardio-polmonare. La Legge 3 aprile 2001, n. 120, e il Decreto Interministeriale 18 marzo 2011 stabiliscono che le Regioni e le Province Autonome regolamentino il rilascio dell’autorizzazione.

Condividi:

Facebook
LinkedIn
Leggi altri articoli

Post Correlati