Corso di contabilità aziendale generale
[vc_row][vc_column width=”2/3″][vc_column_text]Obbiettivi:
Seguendo tale corso i nostri corsisti acquisiranno le conoscenze ed i principi base della contabilità generale per una corretta rilevazione contabile e in particolar modo:
- Apprendimento delle logiche di funzionamento dell’azienda come sistema complesso di operazioni di gestione
- Acquisizione delle metodologie di corretta rilevazione contabile con riferimento anche agli aspetti fiscali dell’iva e delle imposte dirette
- Apprendimento delle logiche di formazione del bilancio di esercizio come strumento informativo di sintesi dei fatti di gestione aziendale
PROGRAMMA:
- Aspetti generali
obiettivi della contabilità generale e destinatari delle informazioni
fonti normative che regolano il sistema della contabilità
codice civile principi contabili del cndc-oic principi contabili internazionali ias/ifrs principi contabili internazionali e normativa italiana: il d.lgs 38/2005 normativa iva e imposte dirette in materia di contabilità generale
- La registrazione dei fatti aziendali
metodi della contabilità generale
sistema della partita doppia
piano dei conti
conti e contabilità generale
conti finanziari, economici e di capitale
funzionamento dei conti e predisposizione del piano contabile
- Libri e registri
libri obbligatori previsti dalla normativa civilistica e fiscale
regole e modalità di tenuta e conservazione delle scritture contabili e dei libri obbligatori
rettifiche e correzioni dei registri
- La contabilità iva
principi fondamentali dell’imposta
concetti di deducibilità e detraibilità dei costi e ricavi
modalità e termini di registrazione delle operazioni iva
- Le scritture contabili relative a costi e ricavi
acquisti e vendite di beni e servizi
modalità di rilevazione degli acquisti e delle vendite
- Le scritture contabili relative a debiti e crediti
criteri di rilevazione dei debiti e crediti
crediti e loro svalutazione
crediti per imposte anticipate e crediti tributari
debiti
debiti tributari
- Le scritture contabili relative a fondi rischi ed oneri e gli accantonamenti
fondi rischi e oneri
accantonamenti a fondi rischi e oneri
accantonamenti per imposte
imposte differite
- Le scritture contabili relative a costi del personale e acquisto di beni strumentali
rilevazione dei costi del personale
acquisto e cessione dei beni strumentali
beni immateriali
ammortamento dei beni materiali e immateriali
- Le scritture contabili relative alla gestione finanziaria
mutui passivi
leasing
- Le scritture collegate con l’iva
fatturazione: fatture operazioni extra ue
operazioni con iva indetraibile
liquidazioni periodiche
- Le componenti straordinarie di reddito
sopravvenienze
minusvalenze
plusvalenze
- Le operazioni e le scritture di chiusura
scritture di rettifica, integrazione e chiusura di fine esercizio
contabilizzazione delle imposte correnti anticipate e differite
chiusura generale dei conti e bilancio di verifica
bilancio come sintesi informativa del processo contabile aziendale
[/vc_column_text][/vc_column]
[vc_column width=”1/3″ css=”.vc_custom_1570441807744{padding-top: 10px !important;padding-right: 10px !important;padding-bottom: 10px !important;padding-left: 10px !important;}”][vc_message message_box_style=”solid-icon” style=”square” message_box_color=”peacoc” icon_fontawesome=”fa fa-calendar” css=”.vc_custom_1570442030330{padding-bottom: 10px !important;}”]
Corsi in programmazione
Scopri tutte le date disponibili per i nostri corsi in programmazione.
Puoi registrarti direttamente all’evento, oppure per ogni informazione puoi scriverci a: formazione@jonatacasini.it[/vc_message][vc_message]Per conoscere le disponibilità, le modalità e i costi dei corsi proposti, è possibile attraverso il modulo di contatto sottostante, oppure telefonando alla nostra segreteria al numero 370.1331665[/vc_message][vc_row_inner css=”.vc_custom_1570441826736{padding: 5px !important;background-color: rgba(30,115,190,0.19) !important;*background-color: rgb(30,115,190) !important;}”][vc_column_inner]
[/vc_row]