Parità di Genere

Le organizzazioni che si impegnano a migliorare la parità di genere possono beneficiare di numerosi vantaggi, tra cui un ambiente di lavoro più produttivo, un miglioramento dell’immagine pubblica e una maggiore diversità di pensiero e di idee.

parità di genere

Parità di genere: benefici e miglioramento

Inoltre, la certificazione per la parità di genere può anche contribuire alla creazione di una cultura organizzativa più inclusiva e attenta alle esigenze dei dipendenti di tutte le identità di genere, che può avere un effetto positivo sulla morale, sull’engagement e sulla motivazione dei lavoratori .

Tuttavia, la certificazione per la parità di genere non deve essere considerata come un obiettivo finale, ma come parte integrante di un processo continuo di miglioramento della cultura organizzativa. Le organizzazioni devono impegnarsi a creare un ambiente di lavoro in cui la parità di genere è valorizzata e rispettata, e ad adottare politiche e pratiche volte a favorire l’inclusione e la diversità.

Inoltre, è importante sottolineare che questa certificazione non è l’unico modo per promuovere la parità di genere sul luogo di lavoro. Esistono molte altre iniziative che le organizzazioni possono adottare, come programmi di mentoring, politiche di flessibilità lavorativa, formazione e molto altro ancora.

Perché è importante?

In conclusione, la certificazione è uno strumento importante per promuovere la parità di genere sul luogo di lavoro e per creare un ambiente di lavoro più equo e inclusivo. Tuttavia, per ottenere i massimi risultati, la certificazione dovrebbe essere solo una parte di un approccio più ampio e continuo alla lotta contro la diversità.

Parità di genere: L’USCITA DEL BANDO

Tra fine febbraio e inizio marzo uscirà il bando che consentirà a oltre 450 piccole e medie aziende e microimprese di effettuare gratuitamente l’iter per chiedere la nuova certificazione per la parità di genere, introdotta dalla legge n. 162/2021 (cosiddetta legge Gribaudo) per ridurre il divario di genere in tutte le aree maggiormente critiche per la crescita professionale delle donne.

Il bando atteso consiste nell’Avviso per la gestione ed erogazione dei contributi previsti dal Pnrr per agevolare la certificazione delle Pmi, per un totale di euro 2,5 milioni per la fornitura di servizi di assistenza tecnica e accompagnamento alla certificazione e di 5,5 milioni per l’erogazione dei costi della certificazione. Le risorse saranno gestite con un meccanismo a sportello fino ad esaurimento degli importi stanziati.

Vuoi migliorare la tua azienda e usufruire di questi vantaggi effettuando gratuitamente l’iter?

CI PENSIAMO NOI! La nostra azienda si occupa anche di questo.

Contattaci per saperne di più e per sfruttare il bando in uscita.

Condividi:

Facebook
LinkedIn
Leggi altri articoli

Post Correlati

Formazione obbligatoria sui diisocianati

I diisocianati sono sostanze chimiche utilizzate principalmente nell’industria manifatturiera per produrreuna vasta gamma di prodotti, tra cui schiume, vernici, adesivi, tessuti e prodotti in gomma.