Stabilimenti Balneari | Norma ISO 13009

La norma ISO 13009

Il territorio italiano da sempre è stato la meta più ambita dagli stranieri per le sue immense bellezze, che passano magicamente in brevissimo tempo, dalle maestose montagne alle immense pianure per terminare sui litorali che delineano la particolare forma di stivale, caratteristica unica nel mondo! La sicurezza e la conformità dei servizi forniti nelle nostre zone impone spesso al legislatore di adottare delle precauzioni e imporre delle regole, ecco che nasce la norma ISO 13009.

 

Norma ISO 13009

 

A luglio 2016, è stato inoltre approvato il Disegno di Legge Delega al Governo per la revisione e il riordino della normativa relativa alle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali ad uso turistico-ricreativo, come recepimento della legislazione EU (Direttiva Bolkestein 2006/123/CE), che introduce nuove modalità di affidamento delle concessioni ispirate a principi di concorrenza, qualità paesaggistica e sostenibilità ambientale.
In riferimento a quanto sopra, è stata recentemente pubblicata la norma ISO 13009 – Turismo e servizi connessi; cita i requisiti e raccomandazioni per il funzionamento della spiaggia, l’applicazione e la certificazione degli stabilimenti balneari secondo questa norma garantisce agli ospiti ed alle Amministrazioni concedenti un elevato livello in termini di qualità, sostenibilità,  ed accessibilità. La certificazione potrà essere richiesta dai bandi per le concessioni demaniali marittime, di aree fluviali, di spiagge lacuali e superfici e pertinenze dei laghi, come requisito obbligatorio o come requisito premiante.

Per l’operatore turistico rappresenta non solo la possibilità di migliorare l’immagine per un importante vantaggio competitivo, ma anche la possibilità di rivedere  l’organizzazione aziendale delle attività, ridefinire i ruoli e le responsabilità, offrendo e garantendo un servizio che pone l’attenzione agli aspetti di sostenibilità ambientale e di qualità.

Iter di certificazione ISO 13009

L’iter di certificazione secondo la Norma ISO 13009, prevede:

  • la richiesta di offerta;
  • l’accettazione dell’offerta;
  • sopralluogo presso la struttura, raccolta informazioni e redazione documenti da parte di un nostro consulente
  • la richiesta di offerta ad un ente di Certificazione
  • l’accettazione dell’offerta
  • lo svolgimento di un audit di Certificazione (suddiviso in due stage) da parte dell’ente di Certificazione con la presenza di un nostro consulente
  • la gestione di eventuali carenze rilasciate;
  • la delibera di certificazione da parte della Commissione Tecnica Ente di Certificazione

 

Note: Il certificato rilasciato all’Organizzazione ha validità triennale. A seguito della certificazione, sono effettuate con frequenza annuale le verifiche di mantenimento. Alla scadenza dei tre anni, si svolgerà poi la verifica di rinnovo del certificato.

Il nostro studio supporta l’imprenditore nella redazione documentale per ottenere la relativa certificazione. Per saperne di più clicca qui.

 

Per info: formazione.casini@gmail.com

Condividi:

Facebook
LinkedIn
Leggi altri articoli

Post Correlati

Analisi SEO del tuo sito web

Per posizionarsi nelle prime pagine di Google il tuo sito web deve essere ottimizzato dal punto di vista SEO. Occorre quindi una preliminare analisi SEO,

HSE Manager: funzioni e opportunità

L’HSE Manager è una figura professionale sempre più importante nelle organizzazioni moderne. Questa figura ha la responsabilità di gestire e coordinare gli aspetti legati alla

Realizzazione siti web

Realizzazione siti web. Costruisci la vetrina online della tua azienda per farti trovare dai clienti e offrire i tuoi prodotti e servizi. Non possiamo farci

Parità di Genere

Le organizzazioni che si impegnano a migliorare la parità di genere possono beneficiare di numerosi vantaggi, tra cui un ambiente di lavoro più produttivo, un