La Serie ISO 45000: Un’ampia Famiglia di Norme

La UNI ISO 45004 si inserisce in una serie di norme che hanno rivoluzionato la gestione della salute e sicurezza sul lavoro, introducendo standard internazionali riconosciuti e applicati a livello globale.

Norme principali della serie ISO 45000:

  1. ISO 45001:2018
    • Sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti con guida per l’uso.
    • È la norma cardine della serie, che definisce i requisiti per un sistema di gestione SSL efficace.
  2. ISO 45002:2023
    • Linee guida per l’attuazione della ISO 45001.
    • Fornisce supporto pratico alle organizzazioni per implementare i requisiti della 45001.
  3. ISO 45003:2021
    • Gestione della salute psicologica sul lavoro – Linee guida sulla gestione dei rischi psicosociali.
    • Approfondisce la gestione dei rischi psicosociali, fondamentali per il benessere dei lavoratori.
  4. ISO 45004:2024
    • Linee guida sulla valutazione delle prestazioni in SSL.
    • Focalizzata sulla misurazione e il miglioramento continuo delle prestazioni.
  5. ISO 45005:2020
    • Gestione SSL per il COVID-19 e altre emergenze.
    • Supporto per la gestione della sicurezza durante le pandemie o situazioni straordinarie.

Le Norme della Serie ISO 45000 Recepite da UNI

In Italia, UNI ha recepito diverse norme della serie ISO 45000, adattandole al contesto nazionale e rendendole fruibili per le organizzazioni italiane. Tra queste:

  • UNI EN ISO 45001:2023+A1:2024, versione aggiornata della 45001 con l’aggiunta di modifiche tecniche.
  • UNI ISO 45003:2022, relativa ai rischi psicosociali.
  • UNI ISO 45004:2024, appena entrata in vigore.

 

Perché la UNI ISO 45004 è Importante per le Organizzazioni?

L’introduzione di indicatori e processi di valutazione strutturati consente alle aziende di:

  • Ridurre incidenti e infortuni attraverso un approccio proattivo.
  • Migliorare l’efficienza e il benessere dei lavoratori.
  • Allinearsi agli standard internazionali, garantendo competitività e conformità normativa.

Condividi:

Facebook
LinkedIn
Leggi altri articoli

Post Correlati

Pubblicato in Gazzetta il bando ISI-INAIL 2024

Il nuovo bando ISI-INAIL 2024 (per gli investimenti del 2025) è stato r𝗮𝗳𝗳𝗼𝗿𝘇𝗮𝘁𝗼 𝘂𝗹𝘁𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 (+𝟭𝟬𝟬 𝗠𝗻𝗹) 𝗲 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗹𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 per incentivare ancora di più, anche le micro

Conseguenze del Rischio Legionellosi

Le conseguenze dell’esposizione alla Legionella variano da lievi a gravi, influenzate dalla quantità di batteri inalati e dalla vulnerabilità dell’individuo. Tra i possibili scenari: Febbre di Pontiac: una