La formazione non formale è uno dei settori sicuramente più importanti per lo sviluppo delle imprese e della società, infatti comprende la formazione professionale, l’addestramento dei lavoratori e tutta l’area del tempo libero incluso lo sviluppo del capitale umano; l’ISO 29990 è un piano della qualità che monitora e gestisce l’intero processo della formazione. Secondo le regole internazionali si intende per non formale tutto ciò che non è collegabile direttamente al settore dell’istruzione o al settore dell’educazione che rilascia certificati a valore legale.
La ISO 29990 è la prima norma specifica per questo settore, adottata dall’UNI come norma nazionale nel maggio 2011.
ISO 29990: struttura
Il piano della qualità ISO 29990 si compone:
- una parte specifica per la gestione del processo formativo, costituito da molteplici documenti:
- ogni documento valuta una parte del processo (progettazione, fornitori, verifica dell’efficacia, gestione documentale)
- si definiscono criteri minimi e su più livelli per qualificare i fornitori;
- si individuano indicatori di performance per misurare l’efficacia;
- un’altra parte definisce i requisiti gestionali secondo le migliori pratiche internazionali.
La norma è perfettamente integrabile alla ISO 9001, ma può essere utilizzata anche da sola, è una norma che definisce requisiti e garantisce il cliente verso la professionalità nella formazione.
ISO 29990: perchè certificarsi
La certificazione del processo formativo ha come obiettivo, da una parte di articolare i propri Servizi Formativi con gli strumenti innovativi proposti dalla Norma, ottenendo migliori meccanismi di pianificazione della gestione e un’analisi delle attività in un’ottica più rivolta alle esigenze delle Parti interessate; dall’altra per rispondere con ancora maggiore professionalità ed efficienza alle richieste della Clientela. Il cliente oggi necessita sempre più di garanzie, è convinto che l’aumento delle competenze diventa un investimento che migliora il patrimonio delle risorse umane aziendali, vede la formazione come aspetto insostituibile nella ricerca della competitività e ritiene che mettersi in discussione e confrontarsi con modelli innovativi rappresenti la chiave di volta per affrontare le sfide di un mercato in continuo cambiamento.