Audit, cosa ci prospetta il futuro?

E’ noto come la pandemia di COVID-19 abbia modificato molte radicate convinzioni sulla nostra vita e sul nostro modo di svolgere alcune attività.
In particolare il modo in cui lavoriamo ha dovuto inevitabilmente tenere conto di nuove condizioni e nuovi presupposti. In sintesi, il lavoro a distanza è o

rmai diventato per molti parte della vita quotidiana.

Organizzazioni che svolgono attività particolari come gli organismi di certificazione e accreditamento hanno ad esempio risposto con notevole ingegnosità per continuare a fornire quei servizi tanto necessari come la certificazione e l’accreditamento, e lo hanno fatto attraverso un passaggio – non certo facile e scontato – dalle tecniche “in loco” a quelle “da remoto”.

Sebbene siamo ancora lontani dallo stabilire come sarà la cosiddetta “nuova normalità”, sembra che un certo grado di lavoro a distanza rimarrà in vigore in molte realtà.
Come sarà, quindi, per coloro che lavorano nel mondo della valutazione della conformità? E, più nello specifico, che grado di entusiasmo e di preparazione esiste di fronte a questa prospettiva di un “nuovo modo di lavorare”?

Nell’agosto 2021 l’ISO e le organizzazioni mondiali di accreditamento IAF (International Accreditation Forum) e ILAC (International Laboratory Accreditation Cooperation) hanno concluso un sondaggio congiunto che cerca di rispondere proprio a questa domanda.
L’indagine mirava infatti a raccogliere opinioni e spunti di riflessione su metodi e procedure da remoto nel campo degli audit, degli accertamenti e delle valutazioni.

I risultati del sondaggio sono stati interessanti.

In totale sono state raccolte 4320 risposte che, appunto, oltre a fornire un’istantanea degli atteggiamenti e delle opinioni nei confronti delle tecniche a distanza, sono una preziosa miniera di suggerimenti, idee e proposte. Auditor, valutatori e in genere tutti i soggetti della filiera che sono stati sottoposti o hanno effettuato audit, accertamenti e valutazioni a distanza hanno avuto l’opportunità di far sentire la loro voce.

Intanto un dato confortante: il 71% si è detto complessivamente soddisfatto dell’esperienza “da remoto” e il 26% abbastanza soddisfatto. Quindi solo il 3% ha ritenuto questa esperienza insoddisfacente.

Guardando al futuro, il 60% di essi afferma che preferirebbe audit, accertamenti o valutazioni “misti”, ovvero che uniscano sia le tradizionali modalità in loco che tecniche da remoto.

Il restante 40% si è quasi equamente diviso tra chi ha espresso una preferenza per riprendere queste attività totalmente “in loco” (21 %) e chi invece predilige l’opzione “completamente a distanza” (19%).
Il rapporto completo offre un’ampia gamma di opinioni sullo stato attuale del lavoro a distanza e sulle possibilità che possono aprirsi in futuro.

Un sunto più approfondito su questa indagine congiunta è stata pubblicata da ILAC (clicca qui).

Ricordiamo che anche UNI e Accredia hanno affrontato il tema dell’audit a distanza.
Da questo confronto è scaturito il documento “L’Audit a distanza: esempio applicativo di analisi dei rischi e delle opportunità remoto” (scarica), che si focalizza su un’applicazione pratica del risk-based approach/thinking caratteristico dei sistemi di gestione di ultima generazione nella pianificazione e conduzione di un audit remoto. (Fonte: https://uni.com/)

Condividi:

Facebook
LinkedIn
Leggi altri articoli

Post Correlati

Analisi SEO del tuo sito web

Per posizionarsi nelle prime pagine di Google il tuo sito web deve essere ottimizzato dal punto di vista SEO. Occorre quindi una preliminare analisi SEO,

HSE Manager: funzioni e opportunità

L’HSE Manager è una figura professionale sempre più importante nelle organizzazioni moderne. Questa figura ha la responsabilità di gestire e coordinare gli aspetti legati alla

Realizzazione siti web

Realizzazione siti web. Costruisci la vetrina online della tua azienda per farti trovare dai clienti e offrire i tuoi prodotti e servizi. Non possiamo farci

Parità di Genere

Le organizzazioni che si impegnano a migliorare la parità di genere possono beneficiare di numerosi vantaggi, tra cui un ambiente di lavoro più produttivo, un